Allenamento a occhi chiusi per forza, prestazioni e funzionalità


6. Produce una maggiore presa e attivazione dell’avambraccio poiché il sollevatore deve afferrare i pesi con maggiore forza per controllare il carico. Questo aiuta con l’imballaggio articolare e la stabilità articolare, nonché il potenziamento dell’attivazione simultanea (aumento della spinta neurale alle estremità lavorative). Maggiori informazioni sulla costruzione dell’avambraccio e della forza di presa qui.

7. Garantisce che l’atleta non sollevi pesi eccessivamente pesanti o selezioni carichi più pesanti di quelli che può controllare poiché andare troppo pesante in condizioni di occhi chiusi rende quasi impossibile eseguire correttamente il movimento, se non del tutto.

8. Elimina la capacità di imbrogliare, spostare o usare uno slancio eccessivo per sollevare il peso migliorando così la salute delle articolazioni e la crescita muscolare.

9. Insegna all’atleta a utilizzare una gamma di movimento ottimale (tipicamente 90 gradi) piuttosto che una gamma di movimento eccessiva poiché crollare e andare troppo in profondità in condizioni di occhi chiusi si sente molto fuori controllo. Maggiori informazioni sulla gamma di movimento ottimale (ROM) e sugli angoli di 90 gradi qui.

10. Richiede un maggiore impegno cognitivo e concentrazione mentale durante il sollevamento. La ricerca sull’apprendimento motorio ha dimostrato che maggiore è il livello di impegno mentale durante l’esecuzione di un’abilità o un’attività specifica si traduce in un apprendimento migliorato e nel controllo di tale abilità.

Occhi chiusi e oltre con la formazione VISRE (Visual Imagery & Spatial referencing Elimination).

Sebbene l’allenamento a occhi chiusi sia incredibilmente efficace, ho notato un problema principale nel corso degli anni. Cioè, gli individui fanno ancora affidamento sulla vista anche quando i loro occhi sono chiusi. Ha senso vero? Sì, non la pensavo così. Mi permetta di spiegare.

Quando un individuo chiude gli occhi, indipendentemente dal fatto che se ne renda conto o meno, finisce per scattare un’istantanea dell’ambiente circostante e archiviarla nella propria memoria come mezzo di riferimento spaziale e orientamento visivo delle immagini. Per tutto il set continuano a fare riferimento a questa mappa spaziale mentale come mezzo per controllare il proprio corpo nello spazio. Quindi, anche se potrebbero non utilizzare direttamente il senso della vista tramite il sistema oculare durante il set, fanno comunque affidamento su elementi di feedback visivo come riferimento. Sfortunatamente questo può essere svantaggioso per diversi motivi, ognuno dei quali si basa sul successivo.

3 motivi per cui le immagini visive e i riferimenti spaziali nella formazione possono essere svantaggiosi

1. La maggior parte degli individui ha una dominanza oculare, il che significa che preferisce un occhio rispetto all’altro. Questo tende a produrre deviazioni e asimmetrie molto sottili ma significative nel nostro movimento poiché la dominanza oculare sembra essere correlata alla manualità.

2. Oltre a usare la vista per mantenere l’equilibrio durante il movimento, la usiamo anche come forma di orientamento geografico spaziale. È nella natura umana utilizzare le linee rette come riferimento spaziale per determinare cosa è allineato e cosa non lo è. Infatti, quando si solleva, è molto comune fare troppo affidamento sul nostro senso della vista e utilizzare l’orientamento spaziale delle attrezzature, dell’edificio, delle pareti e delle strutture per creare una mappa visiva di riferimento che allinei il nostro corpo e gli arti rispetto ad altri oggetti in la stanza. Tuttavia, a causa di problemi legati alla dominanza oculare, il nostro punto di riferimento per ciò che costituisce una linea perfettamente retta è raramente corretto. Pertanto, tentare di utilizzare l’ambiente circostante come mezzo per allineare il nostro corpo sarà nella migliore delle ipotesi semi-accurato.

3. Oltre ai problemi di input sensoriali c’è la questione dell’attenzione. La scienza sul tema dell’attenzione è piuttosto complessa, quindi, ciò che descrivo qui è una panoramica molto semplicistica per aiutare a illustrare i punti successivi. La scienza ha dimostrato che la capacità di attenzione è limitata in modo tale che possiamo occuparci solo di una manciata di elementi e, in molti casi, solo di un elemento alla volta prima di sacrificare quanta attenzione dedichiamo a ciascun elemento. In poche parole, più elementi cerchiamo di occuparci contemporaneamente, più soffre la quantità totale di attenzione diretta verso ogni singolo elemento. Ciò è particolarmente vero per abilità o compiti complessi che richiedono livelli elevati di funzione cerebrale e concentrazione cognitiva.

La maggior parte dei movimenti di allenamento della forza possono essere classificati come abilità complesse che richiedono alti livelli di impegno cognitivo e concentrazione mentale al fine di ottimizzare la qualità del movimento. Imparare a concentrare tutte le proprie risorse attenzionali su un particolare movimento e sui suoi meccanismi associati è, quindi, della massima importanza se si vuole padroneggiare il movimento.

La nostra capacità di occuparci del posizionamento del corpo, dei modelli di reclutamento, dell’allineamento, della centratura articolare, del carico simmetrico e della postura, può essere ricondotta al feedback propriocettivo e alla consapevolezza cinestesica. Quanto meglio riusciamo a percepire i sottili segnali di feedback propriocettivo, tanto più possiamo mettere a punto il nostro movimento. Il feedback visivo, essendo molto meno sottile, è spesso una distrazione che gareggia per le nostre risorse attenzionali, spesso facendoci fare affidamento più sul nostro senso della vista che sul nostro senso dell’udito. Questo è vero sia che utilizziamo uno specchio per misurare la nostra forma o il riferimento spaziale per misurare il nostro allineamento e il posizionamento generale del corpo.

Significa anche che usare la vista per guidarci attraverso un set può essere molto fuorviante e distraente. Allo stesso modo, suggerisce che anche se i nostri occhi sono chiusi, fare affidamento sulle immagini visive e sull’orientamento spaziale di una recente “istantanea” mentale di ciò che ci circonda può produrre problemi forse più sottili ma simili come quando ci si allena in condizioni di occhi aperti. Come discusso in precedenza, la regolazione del nostro movimento attraverso il senso della vista è circa 8-10 volte più lenta rispetto alle modifiche basate sul senso del tatto e della propriocezione. Eliminare la vista, in particolare l’uso di uno specchio, per misurare il nostro movimento può ridurre questa latenza, tuttavia, fare affidamento su immagini visive e riferimenti spaziali di qualsiasi tipo è ancora probabilmente di ordini di grandezza più lento rispetto a fare affidamento esclusivamente sul senso del tatto.

Ne consegue, quindi, che eliminare ogni traccia di visione e immagini visive interferendo con la nostra capacità di scattare un’istantanea accurata dell’ambiente circostante ci priverebbe di fatto di una mappa spaziale di riferimento, ottimizzando così le condizioni di allenamento a occhi chiusi. In tali condizioni non useremmo più la vista, le immagini visive o il riferimento spaziale. Invece, saremmo costretti a fare affidamento al 100% sulla nostra sensazione sensoriale, sulla consapevolezza cinestesica e sul feedback propriocettivo per eseguire il movimento.

Entra in “Visual Imagery & Spatial Referencing Elimination Training” o VISRE training (visiera pronunciata) – l’epitome dell’allenamento con gli occhi chiusi o senza visione.